Pur partendo da una formazione di indirizzo tecnico, Raffaele Fraticelli ha coltivato con passione e studio il suo interesse per la pittura, e soprattutto agli inizi della sua attività professionale ed artistica nel dopoguerra e nei primi anni ’50 ha realizzato anche scenografie per il teatro e dipinti destinati ad essere esposti in pubblico.
Nel tempo, tuttavia, l’interesse per la pittura è rimasto sempre più circoscritto – tranne rare eccezioni – in un ambito strettamente privato e familiare, al punto da essere noto soltanto ad una ridotta cerchia di amici. In questa dimensione di puro diletto, diversa per ampiezza e per finalità rispetto alla produzione letteraria o alle numerose e varie realizzazioni di tipo grafico, non mancano opere interessanti che ruotano intorno ai temi cari all’autore – i maestri dell’Ottocento, i paesaggi, i fiori, le immagini che hanno ispirato e accompagnato alcune poesie – e che permettono di ampliare in maniera sorprendente la comprensione della sua multiforme capacità comunicativa e creativa.